Il birrificio Mister B ha scelto il nostro tè Blu Earl Grey per creare la nuova birra artigianale Bon da Bon Ferri, presentata a Beer&Food Attraction 2025. Una collaborazione che unisce la tradizione del tè alla creatività della birra gourmet.
Novità
Resta sempre aggiornato con i nostri articoli, ricette e curiosità.

Un viaggio innovativo per valorizzare il tè e l’alta ristorazione italiana – GustoH24
GustoH24 racconta il progetto Tea Tour, un’iniziativa che valorizza il tè in abbinamento all’alta cucina italiana. Il primo evento si è svolto al ristorante Arnolfo con lo chef stellato Gaetano Trovato e il Tea Master Albino Ferri. Un grazie speciale a Donato Troiano e a GustoH24 per il prezioso supporto.
Il nostro Tea Tour su Radio Food: l’arte del tè entra nell’alta cucina italiana – Radio Food
Il progetto Tea Tour di Accademia Ferri è stato recentemente raccontato da Radio Food, che ne ha evidenziato l’innovativo approccio all’abbinamento tra tè e alta cucina italiana. L’articolo, scritto dalla giornalista Giusy Ferraina, mette in luce come il Tea Tour porti il tè a un nuovo livello, trasformandolo da semplice bevanda a protagonista gastronomico.
Il tè: una bevanda millenaria nata tra mito e leggenda – Italia a Tavola
Italia a Tavola racconta l’origine mitologica del tè, attribuita all’imperatore cinese Shennong nel 2737 a.C., e ne ripercorre l’evoluzione da infuso medicinale a bevanda rituale e culturale. Dalla Cina al Giappone, fino alla diffusione globale, il tè ha assunto nei secoli un valore simbolico, spirituale e sociale.
Il tè: la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua – Italia a Tavola
Nel suo articolo, Italia a Tavola approfondisce il ruolo del tè come bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua. Con oltre 5.000 varietà e una storia millenaria, il tè è oggi sempre più apprezzato anche in Italia, non solo per le sue proprietà salutari, ma anche per il suo valore gastronomico e culturale. Il consumo cresce nei ristoranti, hotel e pasticcerie di qualità, dove si valorizzano le infusioni in foglia e gli abbinamenti gourmet.
Il tè protagonista nell’area mixology della fiera di Riva del Garda – Italia a Tavola
Albino Ferri ha partecipato all’area mixology della fiera Hospitality di Riva del Garda, dove ha illustrato il ruolo del tè nella ristorazione moderna, sottolineando la sua versatilità, sostenibilità e potenzialità negli abbinamenti gastronomici. L’intervento ha confermato l’interesse crescente per il tè come bevanda di qualità nell’Horeca e nell’alta cucina.
Tea Tour, prima tappa all’Arnolfo – Italia a Tavola
Il Tea Tour di Accademia Ferri è partito da Colle di Val d’Elsa, presso il ristorante Arnolfo dello chef stellato Gaetano Trovato. Protagonista della tappa, una miscela di tè neri indiani con fiori del Chianti e bergamotto, creata dal tea master Albino Ferri per accompagnare un piatto a base di piccione. L’abbinamento, descritto come elegante, aromatico e bilanciato, apre il viaggio che unisce il tè alla grande cucina italiana. L’articolo completo è pubblicato su Italia a Tavola.
Italia a Tavola racconta il debutto del Tea Tour: il tè entra nell’alta cucina italiana
Italia a Tavola ha dedicato un articolo all’avvio del Tea Tour, il progetto di Accademia Ferri che porta il tè nei ristoranti stellati italiani. Il percorso è partito da Milano con lo chef Gaetano Trovato e proseguirà nel 2025 con una serie di tappe gourmet in tutta Italia. L’obiettivo è diffondere una nuova cultura del tè nella ristorazione d’eccellenza.
L’innovativo Tea Tour di Accademia Ferri: quando il tè incontra l’alta gastronomia italiana
Fornelli d’Italia ha raccontato il Tea Tour di Accademia Ferri, un progetto che valorizza il tè come protagonista in cucina attraverso dodici tappe in ristoranti stellati italiani. Guidato dal tea master Albino Ferri, il tour propone video in cui ogni piatto d’autore è abbinato a una miscela di tè studiata ad hoc. Dalla prima tappa con Gaetano Trovato a Milano fino ai futuri appuntamenti con chef come Silvia Baracchi e Marco Sacco, il Tea Tour promuove una nuova cultura del tè nella ristorazione italiana, con eventi, degustazioni e workshop rivolti anche ai professionisti del settore.
Aperte le iscrizioni al Corso “Il Tè” – 2 febbraio 2026 presso l’Accademia Ferri, in collaborazione con AICAF
L’Accademia Ferri, in collaborazione con AICAF, apre le iscrizioni per il corso “Il Tè”, che si terrà il 2 febbraio 2026. Una giornata di formazione rivolta ai professionisti del settore HoReCa per approfondire storia, tecniche e cultura del tè. Il corso si svolgerà presso la sede dell’Accademia Ferri e le iscrizioni sono disponibili online sul sito ufficiale AICAF.