TEA TOUR EP3 - LA REI NATURA
Il viaggio Tea Tour prosegue: l’abbinamento perfetto tra gli “Spaghetti al barbecue” di Chef Michelangelo Mammoliti e la sofisticata miscela realizzata da Albino Ferri.


Viaggio nel cuore delle Langhe.
Un ristorante che racconta una storia.
In questo episodio del Tea Tour, Albino Ferri ci conduce a La Rei Natura, il ristorante gourmet del Boscareto Resort & Spa. Lo Chef Michelangelo Mammoliti ci accoglie in un ambiente che riflette la sua filosofia culinaria, dove natura e design si fondono armoniosamente. Gli spazi, caratterizzati da materiali naturali come pareti in adobe e pavimenti in terracotta, creano un’atmosfera calda e accogliente. “Il contatto con la natura è fondamentale nella creazione di una ricetta. Volevo che questo approccio trovasse continuità nel ristorante, con interni che trasmettessero la natura senza dover spiegare nulla,” afferma Mammoliti. Ogni dettaglio è studiato per offrire un’esperienza multisensoriale, invitando l’ospite a sentirsi parte di una celebrazione intima del gusto e dell’ospitalità.

Lo Chef e il suo piatto.
“La cucina è un equilibrio tra tradizione e innovazione,” sostiene Michelangelo Mammoliti, chef piemontese con una formazione internazionale. Nato a Giaveno nel 1985, ha affinato le sue competenze lavorando con maestri come Alain Ducasse e Pierre Gagnaire. Al suo ritorno in Italia, ha guidato con successo diversi ristoranti, ottenendo prestigiosi riconoscimenti, tra cui due stelle Michelin nel 2023 per La Rei Natura.
Il piatto scelto in questo episodio è “Spaghetti al barbecue”: un’interpretazione innovativa degli spaghetti che cattura l’essenza del barbecue domenicale. Lo chef riesce a replicare non solo i profumi affumicati, ma anche le sensazioni tattili in bocca, con un perfetto bilanciamento delle componenti grasse del piatto.

La scelta del Tea Master.
Per accompagnare gli “Spaghetti al barbecue”, il Tea Master Albino Ferri ha creato una miscela esclusiva denominata per l’occasione “Tè Mammoliti”. Questa miscela si basa su un tè bianco affumicato con legno di faggio, arricchito da pu erh di circa 10 anni di affinamento e un blend di spezie dolci: cannella, pepe nero, chiodi di garofano, zenzero e cardamomo. Il risultato è un tè elegante, dove le note affumicate e speziate si integrano armoniosamente, mentre il pu erh aggiunge complessità e struttura alla miscela.
